Dassault Falcon 7X

Dassault Falcon 7X
Il primo Falcon 7X (F-WFBW • cn 1)
Descrizione
Tipobusiness jets
Equipaggio2 piloti
1 assistente di volo
ProgettistaFrancia (bandiera) Dassault Aviation
CostruttoreFrancia (bandiera) Dassault Aviation
Data primo volo5 maggio 2005
Data entrata in servizio1º trimestre 2007
Esemplari~87 consegnati
+230 venduti[1]
Costo unitariocirca 50 milioni di $
Dimensioni e pesi
Lunghezza23,19 m
Apertura alare26,21 m
Altezza7,83 m
Peso a vuoto18 598 kg
Peso carico15 546 kg
Peso max al decollo31 298 kg
Passeggeri8
Capacità combustibile14 488 kg
Propulsione
Motore3 turboventole P&W Canada 307A
Spinta28,48 kN (6 402 lbf) ciascuna
Prestazioni
Velocità di crociera0,80 Mach
Autonomia11 019 km (5.950 nm)
AvionicaCockpit EASy
Notedati riferibili al Falcon 7X

Falcon 7X[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Il quarto Falcon 7X (F-WWUA • cn 4)
Particolare dell'impianto motori e dell'impennaggio.

Il Dassault Falcon 7X è un business jet trigetto a lungo raggio prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation negli anni duemila.

L'aereo è caratterizzato da una fusoliera lunga; da un'ala bassa con winglet; una coppia di turbofan Pratt & Whitney Canada PW307 montati nella sezione di coda della fusoliera ed il terzo montato al disotto della deriva verticale; con piani orizzontali in posizione bassa e utilizza il nuovo cockpit EASy (Enhanced Avionics System) sviluppato da Dassault sulla base del sistema EPIC/PRIMUS prodotto da Honeywell e comune a tutti i Dassault Falcon.

  1. ^ (FR) La famille Falcon, su dassault-aviation.com, Dassault Aviation, 22 luglio 2009. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).
  2. ^ (FR) Falcon 7X, su dassault-aviation.com, Dassault Aviation. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2010).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne