Armadillo a nove fasce | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Xenarthra |
Ordine | Cingulata |
Famiglia | Dasypodidae |
Sottofamiglia | Dasypodinae |
Genere | Dasypus |
Specie | D. novemcinctus |
Nomenclatura binomiale | |
Dasypus novemcinctus Linnaeus, 1757 | |
Sinonimi | |
Dasypus cucurbitalis | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
![]() |
L'armadillo comune o armadillo a nove fasce (Dasypus novemcinctus Linnaeus, 1757) è un mammifero appartenente alla famiglia Dasypodidae, diffuso in America centro-meridionale.[2]
Il nome comune deriva dalla caratteristica corazza presente sul dorso dell'animale. In spagnolo, infatti, armadillo è un diminutivo che significa "munito di armatura e di piccole dimensioni", che gli venne dato nel XVI secolo dai primi conquistadores.
Originatisi in Sudamerica, che ai tempi era una gigantesca isola-continente con un'altissima percentuale di endemismi, gli antenati dell'attuale armadillo a nove fasce beneficiarono della formazione (avvenuta attorno ai 3 milioni di anni fa) dell'Istmo di Panama, essendo stati fra i pochi animali che migrarono da sud verso nord durante il Grande Scambio Americano. A tutt'oggi, assieme a poche altre specie (fra le quali l'opossum della Virginia), l'armadillo a nove fasce continua ad espandere il proprio areale, in direzione nord-est.