Dasypus novemcinctus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Armadillo a nove fasce
Dasypus novemcinctus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineXenarthra
OrdineCingulata
FamigliaDasypodidae
SottofamigliaDasypodinae
GenereDasypus
SpecieD. novemcinctus
Nomenclatura binomiale
Dasypus novemcinctus
Linnaeus, 1757
Sinonimi

Dasypus cucurbitalis
Fermin, 1765
Dasypus cucurbitinus
Gaumer, 1917
Dasypus decumanus
Illiger, 1815
Dasypus decumanus
Olfers, 1818
Dasypus leptorhinus
Gray, 1874
Dasypus longicaudatus
Peters, 1864
Dasypus longicaudus
Schinz, 1824
Dasypus minor
Fermin, 1769
Dasypus novenxinctus
Peal and Palisot de Beauvois, 1796
Dasypus pepa
Krauss, 1862

Sottospecie
  • D. N. aequatorialis
  • D. N. fenestratus
  • D. N. hoplites
  • D. N. mexianae
  • D. N. mexicanus
  • D. N. novemcinctus
Areale

L'armadillo comune o armadillo a nove fasce (Dasypus novemcinctus Linnaeus, 1757) è un mammifero appartenente alla famiglia Dasypodidae, diffuso in America centro-meridionale.[2]

Il nome comune deriva dalla caratteristica corazza presente sul dorso dell'animale. In spagnolo, infatti, armadillo è un diminutivo che significa "munito di armatura e di piccole dimensioni", che gli venne dato nel XVI secolo dai primi conquistadores.

Originatisi in Sudamerica, che ai tempi era una gigantesca isola-continente con un'altissima percentuale di endemismi, gli antenati dell'attuale armadillo a nove fasce beneficiarono della formazione (avvenuta attorno ai 3 milioni di anni fa) dell'Istmo di Panama, essendo stati fra i pochi animali che migrarono da sud verso nord durante il Grande Scambio Americano. A tutt'oggi, assieme a poche altre specie (fra le quali l'opossum della Virginia), l'armadillo a nove fasce continua ad espandere il proprio areale, in direzione nord-est.

  1. ^ (EN) Abba, A.M. & Superina, M., 2010, Dasypus novemcinctus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dasypus novemcinctus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne