Singmaster possedeva una grande collezione di rompicapi meccanici e di libri sui rompicapi, e si descriveva come un metagrobologo.[3] Divenne noto per essere stato uno dei primi promotori del cubo di Rubik. Il suo libro, Notes on Rubik's "Magic Cube", iniziato nel 1979 e pubblicato nel 1981,[4] ha rappresentato la prima analisi matematica del rompicapo e conteneva uno dei primi metodi di risoluzione ad essere stati pubblicati;[5][6] nel libro è stata sviluppata anche quella che è divenuta nota come notazione di Singmaster, una notazione usata per registrare le mosse compiute sul cubo di Rubik e che oggi rappresenta il metodo convenzionale utilizzato in tutto il mondo.[7]
^(EN) Review - Restore your cube, in New Scientist, 24 settembre 1981, p. 802. URL consultato il 9 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2020).
^(EN) David Singmaster, A Step by Step Solution of Rubik's "Magic Cube", su linkedresources.com, Jeffrey W Baumann & LinkedResources, 6 agosto 1980 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2006).