Davidsonia jerseyana | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Oxalidales |
Famiglia | Cunoniaceae |
Genere | Davidsonia |
Specie | D. jerseyana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Cunoniaceae |
Genere | Davidsonia |
Specie | D. jerseyana |
Nomenclatura binomiale | |
Davidsonia jerseyana (F.M.Bailey) G.J.Harden & J.B.Williams, 2000 |
Davidsonia jerseyana (F.M.Bailey) G.J.Harden & J.B.Williams è una pianta appartenente alla famiglia delle Cunoniaceae originaria dell'Australia orientale.[1] È considerata una specie in via di estinzione[senza fonte].