de Havilland DH.86 Express | |
---|---|
Il de Havilland DH.86B Express, la versione con impennaggio modificato, marche G-ADVJ della Bond Air Services fotografato all'aeroporto di Liverpool nel 1950. | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea aereo da trasporto |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | de Havilland |
Data primo volo | 14 gennaio 1934 |
Data entrata in servizio | 1934 |
Utilizzatore principale | Imperial Airways |
Altri utilizzatori | Qantas RAF RAAF |
Esemplari | 62 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 14,04 m (46 ft 1 in) |
Apertura alare | 19,66 m (64 ft 6 in) |
Altezza | 3,96 m (13 ft 0 in) |
Superficie alare | 59,6 m² (641 ft²) |
Peso a vuoto | 2 791 kg (6 140 lb) |
Peso carico | 4 659 kg (10 250 lb) |
Passeggeri | 10-12 |
Propulsione | |
Motore | 4 de Havilland Gipsy Six I |
Potenza | 200 hp (149 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 267 km/h (166 mph, 149 kt) |
Velocità di crociera | 229 km/h (142 mph, 123 kt) |
Velocità di salita | 282 m/min (925 ft/min) |
Autonomia | 1 223 km (760 mi, 661 nmi) |
Quota di servizio | 5 305 m (17 400 ft) |
Note | dati relativi alla versione D.H.86A |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il de Havilland DH.86 Express era un quadrimotore da trasporto e di linea prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company sviluppo del de Havilland DH.84 Dragon, il primo prototipo volò nel gennaio 1934.
I motori erano applicati all'ala inferiore e il carrello di atterraggio era integrato nelle gondole dei motori interni.
Ne furono prodotti 62 esemplari, alcuni volarono per la RAF nella seconda guerra mondiale.