De Mari (famiglia)

de' Mari
Ab Undis Ad Astra
Stato Sacro Romano Impero

Repubblica di Genova
Regno di Napoli
Regno di Spagna

Casata di derivazionevisconti di Carmandino
Titoli visconti di Carmandino

patrizi di Genova
signori di Colombano
signori di Capocorso
marchesi di Assigliano
marchesi di Scandiano
principi di Acquaviva

FondatoreOgerio de' Mari
Data di fondazione1130
Etniaitaliana
Rami cadetti
Rappresentazione della flotta di Ansaldo de Mari nella Battaglia del Giglio secondo la Chronica Majora di Matteo da Parigi (1259 circa), Biblioteca Parker, Cambridge.
Palazzo de Mari, principi d'Acquaviva
il doge Stefano de Mari, re di Corsica
il doge Domenico Maria de Mari, re di Corsica
il doge Girolamo de' Mari, re di Corsica
Stefano de' Mari, ammiraglio di Filippo V di Spagna, cavaliere del Toson d'Oro
Palazzo di Carlo de' Mari, principe di Acquaviva

i Mari (o de' Mari) sono una delle più antiche e cospicue famiglie della nobiltà ligure. Fondata nel XII secolo dal console Ogerio de' Mari dei visconti di Carmandino, diversi esponenti della stirpe si distinsero alla flotta imperiale dall'epoca delle crociate. Insieme ai loro parenti, gli Usodimare, formarono il 5º albergho nobiliare della Serenissima Repubblica di Genova. Furono dei più prolifici donatori di dogi, cardinali e ammiragli di Genova, e anche al servizio d'altre monarchie europee.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne