De mystica theologia

De mystica theologia
Titolo originaleΠερὶ μυστικῆς θεολογίας
Frontespizio dell'opera che racchiude tutto il Corpus Dionysianum
AutorePseudo-Dionigi l'Areopagita
1ª ed. originaleV secolo
Generetrattato
Sottogenereteologia mistica, teologia cristiana
Lingua originalegreco antico
PersonaggiDionigi l'Areopagita, Timoteo
SerieCorpus Dionysianum

De mystica theologia, o Sulla teologia mistica, è un trattato filosofico-teologico diviso in cinque capitoli e appartenente al Corpus Dionysianum, databile al V secolo e attribuito a Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo e teologo neoplatonico.

In questo trattato, Pseudo-Dionigi l'Areopagita discute la trascendente natura di Dio a partire dal suo negativo. L'autore arriverà a una conclusione aporetica, affermando infatti che ci si può avvicinare all'essere divino soltanto tramite la teologia mistica.[1]

L'opera sarebbe stata indirizzata a San Timoteo dallo stesso Dionigi l'Areopagita, primo vescovo di Atene convertito da San Paolo. Tuttavia, nonostante tale trattato fu per molti secoli attribuito al santo greco, è stato ampiamente dimostrato che il De mystica theologia non può essere stato scritto nel I secolo. Infatti, l'iniziale preghiera che l'autore rivolge alla Trinità contiene alcuni dogmi che verranno stipulati ben 400 anni dopo il secolo della prima attribuzione in epoca biblica. Difatti, i filologi sono concordi nel datarlo al V secolo.[2]

  1. ^ De mystica theologia di San Dionigi l'Areopagita, su remacle.org. URL consultato il 23 aprile 2019.
  2. ^ Über die Mystische Theologie und Briefe, su hiersemann.de. URL consultato il 23 aprile 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne