Death Magnetic

Death Magnetic
album in studio
ArtistaMetallica
Pubblicazione12 settembre 2008
Durata74:41
Dischi1
Tracce10
GenereHeavy metal
Thrash metal
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreRick Rubin
Registrazione12 marzo 2007[1]–marzo 2008
Sound City Studios, Van Nuys (California)
Shangri La Studios, Malibù (California)
HQ Studios, San Rafael (California)
FormatiCD, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBrasile (bandiera) Brasile[2]
(vendite: 30 000+)
Francia (bandiera) Francia[3]
(vendite: 75 000+)
Germania (bandiera) Germania (5)[4]
(vendite: 500 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[5]
(vendite: 100 000+)
Italia (bandiera) Italia[6]
(vendite: 60 000+)
Spagna (bandiera) Spagna[7]
(vendite: 40 000+)
Turchia (bandiera) Turchia[8]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platinoArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita[9]
(vendite: 6 000+)
Argentina (bandiera) Argentina[10]
(vendite: 40 000+)
Australia (bandiera) Australia (2)[11]
(vendite: 140 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[12]
(vendite: 30 000+)
Canada (bandiera) Canada (4)[13]
(vendite: 320 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[14]
(vendite: 40 000+)
Europa (bandiera) Europa[15]
(vendite: 1 000 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia (2)[16]
(vendite: 79 415+)
Grecia (bandiera) Grecia[17]
(vendite: 15 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda[18]
(vendite: 15 000+)
Messico (bandiera) Messico[19]
(vendite: 80 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[20]
(vendite: 15 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[21]
(vendite: 20 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[22]
(vendite: 300 000+)
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca[23]
(vendite: 20 000+)
Russia (bandiera) Russia (3)[24]
(vendite: 60 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[25]
(vendite: 2 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (2)[26]
(vendite: 80 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[27]
(vendite: 30 000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria[28]
(vendite: 15 000+)
Dischi di diamantePolonia (bandiera) Polonia[29]
(vendite: 100 000+)
Metallica - cronologia
Album precedente
(2003)
Album successivo
(2010)
Singoli
  1. The Day That Never Comes
    Pubblicato: 21 agosto 2008
  2. My Apocalypse
    Pubblicato: 26 agosto 2008
  3. Cyanide
    Pubblicato: 2 settembre 2008
  4. The Judas Kiss
    Pubblicato: 9 settembre 2008
  5. All Nightmare Long
    Pubblicato: 15 dicembre 2008
  6. Broken, Beat & Scarred
    Pubblicato: 3 aprile 2009

Death Magnetic è il nono album in studio del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato il 12 settembre 2008 dalla Warner Bros. Records.[30]

L'album è il primo del gruppo registrato con il bassista Robert Trujillo, oltre ad essere il primo prodotto da Rick Rubin, dopo che il suo predecessore Bob Rock, già bassista nel disco precedente, aveva prodotto gli album del gruppo dall'album omonimo fino a St. Anger.[31] L'album, rispetto al suo predecessore, presenta composizioni musicali più complesse, assoli di chitarra sia da parte di Kirk Hammett che di James Hetfield e segna un ritorno alle radici thrash metal dei Metallica.[32] Il disco è stato generalmente accolto in maniera positiva dai fan e dalla critica specializzata, ma ha ricevuto alcune critiche riguardo l'elevata compressione del livello audio.[33]

Death Magnetic è diventato il quinto album consecutivo dei Metallica ad aver debuttato al primo posto della classifica statunitense Billboard 200, rendendoli la prima band di sempre capace di ottenere questo risultato.[34]

  1. ^ (EN) Newsferatu, Metallica To Start Recording March 12th, su knac.com, 9 febbraio 2007. URL consultato il 3 settembre 2008.
  2. ^ (PT) Metallica – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  3. ^ (FR) Metallica - Death Magnetic – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  4. ^ (DE) Metallica – Death Magnetic – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 28 maggio 2019.
  5. ^ (JA) ゴールド等認定作品認定 2008年9月, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 24 febbraio 2009.
  6. ^ Le cifre degli album più venduti nel 2008, su Musica e dischi, 11 febbraio 2009. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  7. ^ (EN) Metallica – Death Magnetic, su El Portal de Música. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  8. ^ (TR) 2009 MÜ-YAP MÜZİK ENDÜSTRİSİ ÖDÜLLERİ, su Bağlantılı Hak Sahibi Fonogram Yapımcıları Meslek Birliği. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
  9. ^ (EN) IFPI Middle East Awards - 2010, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  10. ^ (ES) Discos de Oro y Platino, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 10 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  11. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 27 gennaio 2009.
  12. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2008, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  13. ^ (EN) Death Magnetic – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 28 novembre 2013.
  14. ^ (DA) Death Magnetic, su IFPI Danmark. URL consultato il 10 settembre 2021.
  15. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2008, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2013).
  16. ^ (FI) Metallica, su Musiikkituottajat. URL consultato il 7 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  17. ^ (EL) Top 50 Ξένων Aλμπουμ - Εβδομάδα 46/2008, su IFPI Greece. URL consultato il 28 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
  18. ^ (EN) 2008 Certification Awards – Platinum, su irishcharts.ie. URL consultato il 28 novembre 2013.
  19. ^ (ES) Los Más Vendidos - Semana Del 17 al 23 de Noviembre de 2008 (PDF), su greaves.tv. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
  20. ^ (EN) Official Top 40 Albums - 27 September 2010, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  21. ^ (PT) Discos de Ouro e Platina: GALARDÕES 2008, su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato l'11 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2011).
  22. ^ (EN) Death Magnetic, su British Phonographic Industry. URL consultato il 28 maggio 2019.
  23. ^ (CS) U2 vydali nové album No Line On The Horizon, su ČTK. URL consultato il 14 giugno 2009.
    «Metallica v České republice prodala 20.459 nahrávek Death Magnetic.»
  24. ^ (RU) Золотой и платиновый альбом в России: International 2008, su 2m-online.ru. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2009).
  25. ^ (EN) Metallica - Death Magnetic – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 5 novembre 2015.
  26. ^ (SV) Metallica – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato l'11 maggio 2015.
  27. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  28. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2008, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  29. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  30. ^ (EN) Death Magnetic, su Metallica. URL consultato il 12 dicembre 2012.
  31. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Death Magnetic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 giugno 2014.
  32. ^ (EN) How Producer RICK RUBIN Got METALLICA To Re-Embrace Its Thrash Metal Roots, su Blabbermouth.net, 11 febbraio 2016. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  33. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore BBC
  34. ^ (EN) Katie Hasty, Metallica Scores Fifth Straight No. 1 Album, su Billboard, 17 settembre 2008. URL consultato il 6 gennaio 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne