Decapoda

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Decapodi
Decapoda
Ernst Haeckel Artforms of Nature, 1904
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumPancrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
Latreille, 1802
Sottordini

I Decapodi (Decapoda Latreille, 1802) sono un ordine di crostacei della classe Malacostraca[1], caratterizzati dalla presenza di 10 zampe. In italiano vi è omonimia con il raggruppamento dei molluschi decapodi, o Decapodiformes, con cui non vanno confusi.

Comprendono forme tozze (granchi), forme allungate (gamberi), e forme che devono proteggere l'addome, queste ultime sono chiamate Paguridae, e comprendono appunto i paguri.

Sono decapodi il gambero rosso, i gamberetti, il gambero della Louisiana, l'aragosta, l'astice, lo scampo, i granchi, i paguri.

  1. ^ (EN) Decapoda, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 18 gennaio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne