Decapoli | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | koinè, aramaico, latino, ebraico |
Dipendente da | Impero romano |
Politica | |
Forma di Stato | Stato cliente |
Nascita | 63 a.C. |
Causa | Annessione della Siria da parte di Pompeo |
Fine | 106 d.C. |
Causa | Annessione della regione da parte di Traiano all'Arabia Petrea |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | culto imperiale |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Celesiria Dinastia degli Asmonei |
Succeduto da | Arabia Petrea Siria Palestina |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() |
Decapoli (in greco antico: Δεκάπολις?, Dekápolis, "dieci città") era la denominazione adottata per un territorio del Vicino Oriente composto da un gruppo di dieci città collocate presso la frontiera orientale dell'Impero romano, fra le attuali Giordania, Siria e Israele.