Deir-el-Medina Pa demi | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà egizia |
Utilizzo | Villaggio operaio |
Epoca | XVI secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Altitudine | 109 m s.l.m. |
Scavi | |
Data scoperta | 1905 (Ernesto Schiaparelli) |
Date scavi | 1905-1909 (Ernesto Schiaparelli) 1922 - 1951 (Bernard Bruyère). |
Archeologo | Ernesto Schiaparelli Bernard Bruyère |
Amministrazione | |
Ente | Ministero delle Antichità |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il villaggio di Deir-el-Medina, in Egitto nei pressi dell'odierna Luxor, il cui nome in egizio era Pa demi ossia "la cittadina",[2] costituisce uno dei tre esempi noti di villaggio operaio (gli altri sono quello di Tell el-Amarna, l'antica Akhetaton, e di Kahun, nei pressi di el-Lashur) che ospitavano gli artigiani e, in genere, le maestranze preposte alla realizzazione e manutenzione delle tombe degli antichi Re della XVIII, XIX, e XX Dinastia. Si tratta, in questo caso, delle tombe della Valle dei Re.