La demi-brigade ("semi-brigata") era una formazione militare introdotta dall'esercito francese durante le guerre rivoluzionarie. Radunava le varie formazioni della fanteria in una singola unità, ed era comandata da uno chef de brigade.
Il nome fu scelto per evitare la connotazione da Ancien Régime del termine "Régiment". Napoleone Bonaparte impose l'abbandono della denominazione nel 1803, e le demi-brigade furono ribattezzate reggimenti. Il termine fu reintrodotto più tardi per alcune unità come la 13ª Demi-Brigade della Legione straniera, l'unica demi-brigade permanente nel moderno esercito francese.