Denial of service

Schema DDoS

Nel campo della sicurezza informatica, un attacco denial-of-service o attacco DoS (lett. "attacco di diniego del servizio") indica un malfunzionamento dovuto a un attacco informatico in cui si fanno esaurire deliberatamente le risorse di un sistema informatico che fornisce un servizio ai client, ad esempio un sito web su un server web, fino a renderlo non più in grado di erogare il servizio ai client richiedenti.[1][2]

In un attacco distribuito di negazione del servizio[3] (in inglese Distributed Denial of Service abbreviato in DDoS), il traffico dei dati in entrata che inonda la vittima proviene da molte fonti diverse. L'esempio in analogia è quello di un gruppo di persone che affollano la porta d'ingresso o il cancello di un negozio o di un'azienda, e non consentendo alle parti legittime di entrare nel negozio o nel business, interrompono le normali operazioni. Ciò rende effettivamente impossibile fermare l'attacco semplicemente bloccando una singola fonte.

Oltre al senso primario di denial of service come azione deliberata ci si può riferire ad esso come azione accidentale, in seguito per esempio ad una errata configurazione,[4][5] o come nel caso dell'effetto Slashdot.[6]

  1. ^ Rao, p. 13.
  2. ^ (EN) Malware Protection Center - Glossary, su microsoft.com. URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2013).
  3. ^ Attacco distribuito di negazione del servizio - Panorama delle minacce analizzato dall'ENISA (PDF), ENISA, 2020.
  4. ^ (EN) Denial of Service, su f5.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  5. ^ (EN) Todd Lammle, Wade Edwards, Tom Lancaster, Justin Menga, Eric Quinn, Jason Rohm, Carl Timm, Bryant Tow, CCSP Complete Study Guide, John Wiley & Sons, 2006, p. 14, ISBN 978-0-7821-5077-3.
  6. ^ (EN) Stacy Prowell, Rob Kraus, Mike Borkin, Seven Deadliest Network Attacks, Elsevier, 2010, p. 21, ISBN 978-1-59749-550-9.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne