Desmodus draculae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vampiro gigante
Immagine di Desmodus draculae mancante
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
FamigliaPhyllostomidae
GenereDesmodus
SpecieD. draculae
Nomenclatura binomiale
Desmodus draculae
Morgan et al., 1988

Desmodus draculae Morgan et al., 1988, comunemente noto come vampiro gigante o pipistrello vampiro gigante, è una specie estinta di pipistrello vampiro[2] vissuto in America centrale-meridionale durante il Pleistocene e, forse, anche durante il primo Olocene. Questo animale presentava dimensioni maggiori anche del 30% rispetto al suo parente vivente più prossimo, il vampiro comune (Desmodus rotundus), e suoi fossili e subfossili non mineralizzati sono stati ritrovati in Argentina, Messico[3][4], Ecuador, Brasile, Venezuela, Belize e Bolivia.[5][6]

La maggior parte degli esemplari di D. draculae risalgono al Pleistocene superiore, sebbene alcuni esemplari risalgano all'Olocene. Un canino di Desmodus scoperto nella provincia di Buenos Aires, in Argentina, e proveniente da sedimenti datati a 300 anni fa (ca. 1650 d.C.), è stato provvisoriamente assegnato a D. draculae, portando la sua gamma temporale e la sua estinzione in tempi storici.[7]

  1. ^ (EN) Desmodus draculae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Desmodus draculae, in Fossilworks. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).
  3. ^ Grady, Frederick, Joaguin Arroyo-Cabrales, and E. Garton. The northernmost occurrence of the Pleistocene vampire bat Desmodus stocki Jones (Chiroptera: Phyllostomatidae: Desmodontinae) in eastern North America. Smithsonian Contributions to Paleobiology, 93 (2002).
  4. ^ Arroyo-Cabrales, Joaquin, and Ticul Alvarez. A preliminary report of the late Quaternary mammal fauna from Loltún Cave, Yucatán, México. Ice age cave faunas of North America, (2003): 262–272.
  5. ^ S. Turvey, Desmodus draculae (Giant Vampire Bat), in IUCN Red List of Threatened Species, 2008, DOI:10.2305/IUCN.UK.2008.RLTS.T136451A4293610.en.
  6. ^ N. J. Czaplewski, J. Krejca e T. E. Miller, Late quaternary bats from Cebada Cave, Chiquibul cave system, Belize, in Caribbean Journal of Science, vol. 39, n. 1, 2003, pp. 23–33.
  7. ^ U. F. J. Pardiñas e E. P. Tonni, A giant vampire (Mammalia, Chiroptera) in the Late Holocene from the Argentinean pampas: paleoenvironmental significance, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 160, n. 3, 2000, pp. 213–221, Bibcode:2000PPP...160..213P, DOI:10.1016/s0031-0182(00)00067-5.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne