Vampiro gigante | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Estinto[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Famiglia | Phyllostomidae |
Genere | Desmodus |
Specie | † D. draculae |
Nomenclatura binomiale | |
Desmodus draculae Morgan et al., 1988 |
Desmodus draculae Morgan et al., 1988, comunemente noto come vampiro gigante o pipistrello vampiro gigante, è una specie estinta di pipistrello vampiro[2] vissuto in America centrale-meridionale durante il Pleistocene e, forse, anche durante il primo Olocene. Questo animale presentava dimensioni maggiori anche del 30% rispetto al suo parente vivente più prossimo, il vampiro comune (Desmodus rotundus), e suoi fossili e subfossili non mineralizzati sono stati ritrovati in Argentina, Messico[3][4], Ecuador, Brasile, Venezuela, Belize e Bolivia.[5][6]
La maggior parte degli esemplari di D. draculae risalgono al Pleistocene superiore, sebbene alcuni esemplari risalgano all'Olocene. Un canino di Desmodus scoperto nella provincia di Buenos Aires, in Argentina, e proveniente da sedimenti datati a 300 anni fa (ca. 1650 d.C.), è stato provvisoriamente assegnato a D. draculae, portando la sua gamma temporale e la sua estinzione in tempi storici.[7]