Destropropossifene | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(1S,2R)-1-benzil-3-(dimetilammino)-2-metil-1-fenilpropil propionato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C22H29NO2 |
Massa molecolare (u) | 339,471 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-420-5 |
Codice ATC | N02 |
PubChem | 10100 |
DrugBank | DBDB00647 |
SMILES | CCC(=O)OC(CC1=CC=CC=C1)(C2=CC=CC=C2)C(C)CN(C)C |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Emivita | 8-24 ore |
Escrezione | biliare e urinaria |
Indicazioni di sicurezza | |
Il destropropossifene è un farmaco analgesico che presenta proprietà tipiche della famiglia degli oppioidi. Analogamente alla codeina, non esplica attività antipiretica.[1] Contrariamente alla codeina, non ha azione antitussiva. Il norpropossifene, metabolita N-demetilato del propossifene, ha un lieve effetto anestetico locale e, a causa della minor lipofilia, supera meno la barriera emato-encefalica[2].