Dialetti marchigiani meridionali (abruzzesi settentrionali) | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Parlanti | |
Totale | ~150.000 parlanti (che parlano prevalentemente dialetti marchigiani meridionali o sia dialetto che italiano) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Lingue italo-romanze |
I dialetti marchigiani meridionali[1], detti anche dialetti aso-truentini[2] o anche dialetti piceni, in alcune classificazioni posti nello stesso gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali, sono un gruppo di varietà dialettali parlate in gran parte della Provincia di Ascoli Piceno e in alcune zone di confine nelle province circostanti, a cavallo tra le Marche, l'Abruzzo, l'Umbria e il Lazio. Questi dialetti appartengono al gruppo dei dialetti italiani meridionali, influenzati da quelli dell'Abruzzo.