Basso Mantovano Bàss Mantuàn, Bàss Mantfàn | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | Provincia di Mantova |
Locutori | |
Totale | ~70.000 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Emiliano-Romagnolo Emiliano Dialetto basso mantovano |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa
|
ISO 639-3 | eml (EN)
|
Distribuzione geografica dell'emiliano (rosa chiaro) | |
Il dialetto basso mantovano[1] (dialét bàss mantuàn o dialét bàss mantfàn), è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana, parlato nei comuni dell'Oltrepò mantovano: Suzzara, Motteggiana, Pegognaga, Gonzaga, Moglia, San Benedetto Po, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Quingentole, Borgo Mantovano, Poggio Rusco, Borgocarbonara, Magnacavallo, Sermide e Felonica.
Nel Basso Mantovano è importante evidenziare che alcuni comuni alla sinistra del fiume Po (Ostiglia, Roncoferraro e Sustinente) abbiano un dialetto simile a quello del capoluogo di provincia, con qualche inflessione ferrarese e veneta per il fatto che confina con il Veneto e che la parte adiacente della provincia di Rovigo fino al 1816 dipendeva da Ferrara.
Non vanno inclusi in questa varietà dialettale i comuni del Basso Mantovano d’oltre oglio a confine con le province di Parma, Reggio Emilia e Cremona, dove il dialetto è il Casalasco-Viadanese (Dialetto di transizione tra Mantovano, Cremonese e Parmense, con similitudini al reggiano) parlato nella zona di Sabbioneta, Commessaggio, Gazzuolo, Viadana, Pomponesco, Dosolo e nei comuni del Casalasco in provincia di Cremona.