Cantabrico Cántabru, montañés | |
---|---|
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue italo-occidentali Lingue ibero-romanze Lingue iberiche occidentali Lingue asturiano-leonesi |
Codici di classificazione | |
Glottolog | cant1245 (EN)
|
Mappa dialettale della Cantabria: Liébana: reminiscenze del leonese Nansa, Saja, Besaya (centro del cantabrico): fonetica caratteristica delle zone di montagna, arcaicismi, influenze del latino Pas: substrati del leonese, caratteristica fonetica del Pas, arcaicismi, influenze del latino Trasmiera, Asón: dialetti propri Costa occidentale: substrati dell'astur-leonese e cantabrico Agüera: lievi influenze del basco Campoo: antico castigliano e reminiscenze cantabriche | |
Il dialetto cantabrico o montañés (cántabro in spagnolo, cántabru in cantabro) è una varietà linguistica romanza vernacolare parlata nella sezione occidentale della Cantabria ed nella valle del Pas.
È considerato un dialetto di transizione che può essere considerato sia come appartenente alle lingue asturiano-leonesi sia allo spagnolo. È generalmente considerato un dialetto asturiano-leonese.
Secondo varie fonti sarebbe un insieme di dialetti spagnoli influenzati dall'asturiano poiché il dominio linguistico castigliano si estendeva alla Cantabria nei tempi antichi.[1][2]
È diviso in due sottogruppi: il cantabrico occidentale e cantabrico orientale.