Dialetto spezzino

Spezzino
Spezin
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Parlanti
Totale<30.000
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Lingua ligure
         Dialetto spezzino
Statuto ufficiale
Ufficiale inProvincia della Spezia (IT)
Regolato daAccademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini (non ufficiale)
Codici di classificazione
ISO 639-2lij

Il dialetto spezzino (nome nativo dialèto spezin /speˈziŋ/) è la varietà ligure parlata nella zona urbana della Spezia. Presso alcune frazioni del territorio comunale, come Marola, Cadimare sono parlate varietà proprie: il marolino e il cadamoto, tuttavia le differenze tra le parlate sono minimamente percettibili (a tali varianti sono assimilabili anche i dialetti di Fezzano e delle Grazie; diverso discorso per il dialetto di Portovenere di matrice decisamente più genovese). Nella zona di Pitelli, Pagliari, San Bartolomeo e Muggiano, invece, si registra un dialetto di tipo arcolano (Arcola). Inoltre nei quartieri più orientali (Favaro, La Pieve, Limone, Melara) si nota un'influenza nella parlate da parte dei dialetti limitrofi. Nella zona del Termo e delle Pianazze invece si parla prevalentemente una variante di tipo arcolano.

I borghi di Biassa e Campiglia hanno un dialetto proprio con caratteristiche abbastanza diverse dallo spezzino urbano.

Lingua ligure: il confine orientale. Dettaglio dei dialetti parlati in Provincia della Spezia e delle zone di transizione.

     Dialetto genovese

     Transizione tra spezzino e genovese

     Dialetto spezzino

     Dialetti liguri orientali, parzialmente influenzati dal lunigianese

     Dialetti di transizione tra il ligure e il lunigianese

Pur distinguendosi sia dal genovese che dai dialetti della limitrofa Lunigiana, ha comunque importanti punti di contatto con entrambi. Particolare per la sua cantilena, e per una propria fonologia, che risente dell'influenza toscana ed emiliana. Numerose sono le varianti fonetiche, essenzialmente riconducibili alle zone geografiche distinte del territorio: il dialetto risente fortemente delle influenze genovesi sulla riviera e nella parte alta della Val di Vara, a Sarzana e alla Spezia digrada nel tipo lunigianese, e si caratterizza per tratti comuni condivisi soprattutto con l'emiliano,[1] mentre è intriso di toscanismi nella bassa Val di Magra.

Un recente studio dell'Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini ha evidenziato la matrice quasi esclusivamente lunigianese del dialetto spezzino.

Sono numerose le parole di origine straniera: soprattutto dal francese, dallo spagnolo, dal portoghese.

  1. ^ Fiorenzo Toso, Enciclopedia dell'Italiano, Dialetti Liguri, Treccani, 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne