Diaspro | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 4.DA.05 |
Formula chimica | SiO2 + Fe, O, H, Si |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale[1] |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | 3 2 |
Gruppo spaziale | P 3121,P 3221 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,65[1] - 2,70 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7[1] |
Sfaldatura | assente[1] |
Frattura | concoide[1] |
Colore | generalmente rosso per via delle impurezze di ferro[2], ma il colore può esser vario |
Lucentezza | da vitrea a grassa[1], cerosa[2], terrosa[2]. |
Opacità | opaco[2] |
Striscio | bianco[1] |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il diaspro (parola che è di origine persiana, ma connessa anche con il greco-latino iaspis, "pietra screziata") è una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo (SiO2), e contenente sovente alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in opifici.