Dicerorhinus sumatrensis lasiotis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rinoceronte di Sumatra settentrionale
Dicerorhinus sumatrensis lasiotis nello zoo di Londra
Stato di conservazione
Critico - Probabilmente estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePerissodactyla
FamigliaRhinocerotidae
GenereDicerorhinus
SpecieD. sumatrensis
SottospecieD. s. lasiotis
Nomenclatura trinomiale
Dicerorhinus sumatrensis lasiotis
Buckland, 1876

Il rinoceronte settentrionale di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis lasiotis), noto anche come rinoceronte di Chittagong o rinoceronte peloso del nord, era la sottospecie più diffusa dei rinoceronti di Sumatra, anche l'unica sottospecie nota originaria dell'Asia continentale mentre quest'ultima vive nelle isole indonesiane.

Anche se è stato ufficialmente dichiarato estinto in più occasioni all'inizio del XX secolo, è stato riportato che piccole popolazioni potrebbero ancora esistere in natura, come in Birmania e nella penisola malese, anche se è altamente dubbio. A partire dal 2008, è considerato come "probabilmente estinto" dalla IUCN.

  1. ^ (EN) van Strien, N.J., Manullang, B., Sectionov, Isnan, W., Khan, M.K.M, Sumardja, E., Ellis, S., Han, K.H., Boeadi, Payne, J. & Bradley Martin, E., Dicerorhinus sumatrensis lasiotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne