Dick Button | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dick Button nel 1980 | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | Stati Uniti | ||||||||||||||||||||
Pattinaggio di figura | |||||||||||||||||||||
Specialità | Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1952 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Richard Totten Button, detto Dick (Englewood, 18 luglio 1929 – North Salem, 30 gennaio 2025), è stato un pattinatore artistico su ghiaccio statunitense, specializzato nel singolo.
È l'unico non europeo ad aver vinto il campionato europeo.
È stato il primo pattinatore a eseguire un doppio axel, impresa che gli riuscì alle Olimpiadi Invernali del 1948. Quattro anni più tardi, alle Olimpiadi del 1952, è diventato il primo pattinatore a eseguire un salto triplo, un loop.[1] È stato l'unico pattinatore del dopoguerra, insieme al giapponese Yuzuru Hanyu, capace di vincere due volte l'oro olimpico nella competizione maschile.[2]