Dickinsonia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | ? Animalia |
Phylum | ? Vendozoa |
Genere | Dickinsonia |
La dickinsonia (gen. Dickinsonia) è un misterioso organismo fossile, caratteristico della fauna di Ediacara. I suoi resti sono stati rinvenuti esclusivamente in terreni dell'Ediacarano (circa 550 milioni di anni fa), principalmente in Australia. La sua problematica classificazione, dovuta soprattutto alle caratteristiche enigmatiche e spesso contraddittorie dei fossili, ha portato i biologi a definirla il "Sacro Graal della paleontologia"[1].
Uno studio pubblicato nel settembre 2018 ha trovato delle tracce di colesterolo negli esemplari fossili studiati e questa scoperta, se confermata, farebbe della Dickinsonia uno dei primi animali presenti sulla Terra (circa 600 milioni di anni fa)[1]. Tuttavia, le molti voci contrarie tra gli scienziati tengono il dibattito ancora aperto e alcuni suggeriscono che possa essere un rappresentante di un regno estinto, privo di affinità con qualunque organismo vivente.