Didier Reynders | |
---|---|
Didier Reynders nel 2022 | |
Commissario europeo per la giustizia | |
Durata mandato | 1º dicembre 2019 – 1º dicembre 2024 |
Presidente | Ursula von der Leyen |
Predecessore | Věra Jourová |
Successore | Michael McGrath |
Ministro degli affari esteri del Belgio | |
Durata mandato | 6 dicembre 2011 – 30 novembre 2019 |
Capo del governo | Elio Di Rupo Charles Michel Sophie Wilmès |
Predecessore | Steven Vanackere |
Ministro delle finanze del Belgio | |
Durata mandato | 12 luglio 1999 – 6 dicembre 2011 |
Capo del governo | Guy Verhofstadt Yves Leterme Herman Van Rompuy Yves Leterme |
Predecessore | Jean-Jacques Viseur |
Successore | Steven Vanackere |
Ministro della difesa | |
Durata mandato | 9 dicembre 2018 – 2019 |
Capo del governo | Charles Michel |
Predecessore | Sander Loones |
Successore | Philippe Goffin |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento Riformatore |
Didier Reynders (Liegi, 6 agosto 1958) è un politico belga, commissario europeo della giustizia nella Commissione von der Leyen I. Prima di assumere l'incarico presso l'Unione Europea, è stato Ministro degli esteri del Belgio dal 2011[1] dopo essere stato ministro delle finanze dal 1999 al 2011 e vice-primo ministro nel 2004.[2] È rappresentante del Movimento Riformatore, partito che ha guidato in prima persona dal 2004 al 2011.