Dies irae | |
---|---|
Thorkild Roose e Lisbeth Movin in una sequenza del film | |
Titolo originale | Vredens Dag |
Lingua originale | danese |
Paese di produzione | Danimarca |
Anno | 1943 |
Durata | 97 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Carl Theodor Dreyer |
Soggetto | Hans Wiers-Jenssens (dramma teatrale) |
Sceneggiatura | Carl Theodor Dreyer |
Produttore | Carl Theodor Dreyer, Tage Nielsen |
Casa di produzione | Palladium Productions |
Fotografia | Karl Andersson |
Montaggio | Anne Marie Petersen, Edith Schlüssel |
Musiche | Poul Schierbeck |
Scenografia | Erik Aaes |
Costumi | Karl Sandt Jensen, Olga Thomsen |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Dies irae è un film del 1943 diretto da Carl Theodor Dreyer.
Il film è stato prodotto e girato in Danimarca durante l'occupazione nazista.
Tratto dal dramma teatrale Anne Pedersdotter (1906) del norvegese Hans Wiers-Jenssen, è il quarto film sonoro del regista ed è considerato come una delle massime espressioni della sua arte, "una vetta nell'itinerario di Dreyer e nella storia del cinema"[1].