Difesa Benoni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.d4 Cf6 2.c4 c5 3.d5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | A56, A60-A79 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | Aaron Reinganum (1825) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Partita di donna | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La difesa Benoni è un sistema di aperture degli scacchi, caratterizzato dalla spinta precoce del pedone c del nero in c5 nella partita di donna, cioè è caratterizzata dalle mosse
La caratteristica principale di questo sistema è la struttura pedonale fondata sui pedoni del nero in c5 e d6 e il pedone del bianco in d5, spesso affiancato da un pedone in e4 o c4.[1]