Difesa Carr | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1. e4 h6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | B00 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Apertura di re | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La difesa Carr è un'apertura del gioco degli scacchi derivante dall' apertura di re, le cui mosse iniziali sono:
1. e4 h6
Prende il nome del Dr. Jabez Carr, che giocò questa mossa in una simultanea alla cieca su otto scacchiere data da Paul Morphy a Birmingham il 27 agosto 1858.[1]
È una difesa eccentrica decisamente sconsigliabile, in quanto non contribuisce allo sviluppo dei pezzi del nero.