Dig Dug

Dig Dug
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleディグダグ
PiattaformaArcade, Apple II, Atari 2600, Atari 5200, Atari 7800, Atari 8-bit, Commodore 64, Famicom Disk System, FM-7, Game Boy, Game Boy Advance, Intellivision, MSX, NEC PC-6001, NEC PC-8000, NEC PC-8801, Nintendo Entertainment System, PC booter, Sharp MZ, Sharp X1, Sharp X68000, Sord M5, telefono cellulare, TI-99/4A, VIC-20, PV-1000
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone marzo 1982[1]
Mondo/non specificato aprile 1982[2]

Sord M5:
Giappone novembre 1982
TI-99/4A:
febbraio 1983
Atari 2600, Atari 5200:
ottobre 1983
Atari 8-bit, C64, IBM:
novembre 1983
PC-80, Sharp X1:
Giappone luglio 1983
PV-1000:
Giappone ottobre 1983
PC-88:
Giappone gennaio 1984
Sharp MZ:
Giappone agosto 1984
Apple II, VIC-20:
febbraio 1984
MSX:
Giappone 25 maggio 1984
25 maggio 1984
FM-77:
Giappone gennaio 1985
PC-60:
Giappone maggio 1985
Famicom:
Giappone 4 giugno 1985
Atari 7800:
giugno 1986
Intellivision:
1987
Famicom Disk System:
Giappone 20 luglio 1990
Game Boy:
settembre 1992
1992
X68000:
Giappone 24 febbraio 1995

GenereAzione
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoNamco (arcade, MSX, Famicom), Atarisoft (home computer/console occidentali), Micomsoft (home computer giapponesi)
PubblicazioneNamco, Atari (home computer/console occidentali), Dempa Shimbunsha (home computer giapponesi)
DesignMasahisa Ikegami, Shigeru Yokoyama
ProgrammazioneShōichi Fukatani, Toshio Sakai
MusicheYuriko Keino
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Seguito daDig Dug II
Specifiche arcade
CPUTre Namco Z80[3]
Processore audioNamco custom 3 canali WSG
SchermoRaster verticale
Risoluzione224×288 pixel
Periferica di inputJoystick 4 direzioni, 1 pulsante
Logo ufficiale

Dig Dug (ディグダグ?, Digu Dagu) è un videogioco arcade edito dalla Namco nel 1982 e importato in Occidente dalla Atari. Titolo di successo, venne convertito per numerose console e home computer ed emulato per piattaforme più moderne. Il suo primo (e unico) seguito è Dig Dug II.

Lo scopo del gioco è scavare cunicoli nel terreno e sconfiggere tutti gli avversari, gonfiandoli con una pompa fino a farli esplodere oppure facendogli cadere addosso le rocce.

Il protagonista di Dig Dug (che prende il suo nome dal verbo inglese dig, scavare) è Taizo Hori, da Horitai zo (掘りたいぞ?) che significa "voglio scavare". Il suo nome viene rivelato solamente in Mr. Driller, in cui viene svelato che è stato sposato con Toby Masuyo detta "Kissy", protagonista del videogioco Baraduke.

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 52, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 126, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Namco Galaga Hardware (Namco), su system16.com. URL consultato il 7 febbraio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne