Digossina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
4-[(3S,5R,8R,9S,10S,12R,13S,14S)- 3-[(2S,4S,5R,6R)-5-[(2S,4S,5R,6R)- 5-[(2S,4S,5R,6R)-4,5-diidrossi-6-metil-ossan-2-il]ossi-4-idrossi-6-metil-ossan-2-il]ossi-4-idrossi-6-metil-ossan-2-il]ossi-12,14-diidrossi-10,13-dimetil-1,2,3,4,5,6,7,8,9,11,12,15,16,17-tetradecaidrociclopenta[a]fenantren-17-il]-5H-furan-2-one | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C41H64O14 |
Massa molecolare (u) | 780,938 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 244-068-1 |
Codice ATC | C01 |
PubChem | 2724385 |
DrugBank | DBDB00390 |
SMILES | CC1C(C(CC(O1)OC2C(OC(CC2O)OC3C(OC(CC3O)OC4CCC5(C(C4)CCC6C5CC(C7(C6(CCC7C8=CC(=O)OC8)O)C)O)C)C)C)O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 0.0648 |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale, endovenosa |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | dal 60 all'80% (Orale) |
Metabolismo | Epatico (16%) |
Emivita | da 36 a 48 ore (pazienti con funzionalità renale normale) da 3,5 a 5 giorni (pazienti con funzionalità renale ridotta) |
Escrezione | Renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 300+330 |
Consigli P | 260 - 264 - 284 - 301+310 - 310 [1] |
La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici. Il farmaco viene utilizzato per aumentare la forza di contrazione delle fibre miocardiche sia atriali che ventricolari, determinando così un effetto inotropo positivo.