Diidrojasmonato di metile | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2-(3-oxo-2-pentilciclopentil)acetato di metile | |
Nomi alternativi | |
metil diidrojasmonato, Hedione, Kharismal, Cepionate, Paradisone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H22O3 |
Massa molecolare (u) | 226,31 |
Aspetto | liquido incolore[1] |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 246-495-9 |
PubChem | 102861 |
SMILES | O=C(OC)CC1CCC(=O)C1CCCCC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,0[1] |
Solubilità in acqua | 0,55 g/L a 20 °C[1] |
Temperatura di fusione | <−20 °C (253 K)[1] |
Temperatura di ebollizione | 302–303 °C (575–576 K)[1] |
Tensione di vapore (Pa) a 298 K | 0,2[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 156 °C[1] |
Frasi H | nessuna[1] |
Consigli P | nessuna[1] |
Il diidrojasmonato di metile è un estere contenente anche un gruppo chetonico. Noto principalmente con nomi commerciali quali Hedione, Kharismal, Paradisone e altri, è una fragranza sintetica caratterizzata da un odore caldo e floreale di gelsomino con una freschezza agrumata. Onnipresente in profumeria,[2][3] viene usato anche in cosmetici e altri prodotti per la cura della persona e della casa. Prodotto industrialmente su larga scala, ne vengono commercializzate più di 10000 tonnellate l'anno.[4]