Dilophosauridae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | Neotheropoda |
Famiglia | † Dilophosauridae Madsen & Welles, 2000 |
Nomenclatura binomiale | |
† Dilophosaurus wetherilli Welles, 1954 | |
Generi[1] | |
I Dilofosauridi (Dilophosauridae Madsen & Welles, 2000) sono una famiglia di Dinosauri Teropodi abbastanza primitivi, caratterizzati dalla presenza di vistose creste cefaliche, la cui funzione era probabilmente legata a rituali di socializzazione, accoppiamento od intimidazione.