Dino Crisis videogioco | |
---|---|
Titolo originale | ディノクライシス |
Piattaforma | PlayStation, Sega Dreamcast, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() |
Genere | Survival horror |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Capcom |
Pubblicazione | Capcom |
Direzione | Shinji Mikami |
Produzione | Shinji Mikami |
Design | Shū Takumi, Kuniomi Matsushita, Hiroyuki Kobayashi |
Programmazione | Ryuta Takahashi |
Musiche | Makoto Tomozawa, Sayaka Fujita, Akari Kaida, Syun Nishigaki |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock, gamepad, tastiera, mouse |
Supporto | CD-ROM, GD-ROM, download |
Distribuzione digitale | PlayStation Network |
Requisiti di sistema | m[4]: Windows 95 / Windows 98, CPU Intel Pentium @166MHz, RAM 32 MB |
Fascia di età | BBFC: 15[5] · CERO: C[6] · ESRB: M[7] · PEGI: 16[8] · USK: 16[9] |
Serie | Dino Crisis |
Seguito da | Dino Crisis 2 |
![]() |
Dino Crisis (ディノクライシス?, Dino Kuraishisu) è un videogioco survival horror sviluppato e pubblicato da Capcom originariamente per la console PlayStation nel 1999. È il primo capitolo della serie Dino Crisis ed è stato concepito dalla stessa squadra dietro la serie Resident Evil di Capcom, tra cui il game director Shinji Mikami, condividendo molte somiglianze con essa. La trama segue le vicende di Regina, un'agente speciale inviata con una squadra specialistica ad indagare su una struttura di ricerca remota su un'isola, invasa da dinosauri, che Regina deve combattere, fino a scoprire i segreti della struttura e uscirne viva.
Invece degli sfondi pre-rendering tipici dei giochi Resident Evil che l'hanno preceduto, Dino Crisis utilizza un motore grafico con elaborazione dati in tempo reale e dotato di ambienti 3D. Il gameplay si basa sui concetti base del survival horror, tra cui azione e risoluzione di enigmi, ed è stato sviluppato per incutere terrore più viscerale e coerente grazie ai dinosauri, rapidi, intelligenti e violenti. La squadra di sviluppo ha utilizzato gli odierni animali carnivori come riferimenti per animare i dinosauri e programmare i loro comportamenti. La visione di Mikami per il gioco non è mai stata pienamente soddisfatta, in quanto voleva sviluppare un'intelligenza artificiale dei dinosauri più complessa, seppure abbia ritenuto che la squadra è stata in grado di creare ambienti sufficientemente dettagliati nonostante le limitazioni hardware di PlayStation.
Dino Crisis è stato un successo commerciale e di critica, con la versione PlayStation che vendette oltre 2.4 milioni di copie.[10] La stampa specializzata ha evidenziato il confronto con Resident Evil, arrivando a descriverlo come "Resident Evil coi dinosauri". Sono state elogiate l'intensità del gioco, la grafica e il gameplay stesso.[2] Alcune critiche sono state rivolte alla mancanza di varietà di dinosauri, agli ambienti ripetitivi e agli enigmi. Dino Crisis è stato convertito per Sega Dreamcast e Microsoft Windows nel 2000 e poi rilasciato su PlayStation Network a partire dal 2006.[6] Due versioni diverse per Game Boy Color erano in fase di sviluppo, ma entrambe sono state cancellate.[11]