Dino Grandi | |
---|---|
Dino Grandi nel 1925 | |
Presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni | |
Durata mandato | 30 novembre 1939 – 2 agosto 1943 |
Predecessore | Costanzo Ciano |
Successore | Carica cessata |
Ministro di grazia e giustizia | |
Durata mandato | 12 luglio 1939 – 6 febbraio 1943 |
Capo del governo | Benito Mussolini |
Predecessore | Arrigo Solmi |
Successore | Alfredo De Marsico |
Ministro degli affari esteri | |
Durata mandato | 12 settembre 1929 – 20 luglio 1932 |
Capo del governo | Benito Mussolini |
Predecessore | Benito Mussolini (ad interim) |
Successore | Benito Mussolini (ad interim) |
Sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri | |
Durata mandato | 14 maggio 1925 – 12 settembre 1929 |
Capo del governo | Benito Mussolini |
Predecessore | Ernesto Vassallo |
Successore | Amedeo Fani |
Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno | |
Durata mandato | 3 luglio 1924 – 14 maggio 1925 |
Capo del governo | Benito Mussolini |
Predecessore | Aldo Finzi |
Successore | Attilio Teruzzi |
Consigliere nazionale del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 23 marzo 1939 – 5 agosto 1943 |
Legislatura | XXX |
Gruppo parlamentare | Membri del Gran Consiglio del Fascismo |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Fascista |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Bologna |
Professione | Diplomatico |
Dino Antonio Giuseppe Grandi, Conte di Mordano (Mordano, 4 giugno 1895 – Bologna, 21 maggio 1988), è stato un politico e diplomatico italiano, passato alla storia per la presentazione dell'omonimo ordine del giorno al Gran consiglio del fascismo del 25 luglio 1943 che portò alla destituzione di Benito Mussolini. Fu ministro degli esteri, ministro di grazia e giustizia e ambasciatore a Londra del Regno d'Italia.