Diocesi di Basilea Dioecesis Basileensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Vescovo | Felix Gmür | ||
Ausiliari | Josef Stübi[1] | ||
Vescovi emeriti | cardinale Kurt Koch | ||
Presbiteri | 518, di cui 354 secolari e 164 regolari 1.951 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 311 uomini, 870 donne | ||
Diaconi | 112 permanenti | ||
Abitanti | 3.462.119 | ||
Battezzati | 1.010.839 (29,2% del totale) | ||
Stato | Svizzera | ||
Superficie | 12.569 km² | ||
Parrocchie | 483 (34 vicariati) | ||
Erezione | 740[2] | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santi Orso e Vittore | ||
Indirizzo | Baselstrasse 58, CH-4500 Solothurn, Schweiz | ||
Sito web | www.bistum-basel.ch | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Svizzera | |||
La diocesi di Basilea (in latino Dioecesis Basileensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 1.010.839 battezzati su 3.462.119 abitanti. È retta dal vescovo Felix Gmür.
In virtù della convenzione del 26 marzo 1828,[3] al capitolo dei canonici della cattedrale è concesso il diritto di eleggere il vescovo, scelto fra il clero della diocesi, che in seguito riceve la nomina formale e canonica della Santa Sede.