Diocesi di Jelgava Dioecesis Ielgavensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Riga | ||
| |||
Sede vacante | |||
Amministratore apostolico | Zbigņevs Stankevičs[1] | ||
Vescovi emeriti | Edvards Pavlovskis | ||
Presbiteri | 24, di cui 22 secolari e 2 regolari 2.578 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 4 uomini, 3 donne | ||
Abitanti | 177.820 | ||
Battezzati | 61.875 (34,8% del totale) | ||
Stato | Lettonia | ||
Superficie | 13.620 km² | ||
Parrocchie | 48 | ||
Erezione | 2 dicembre 1995 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Immacolata Vergine Maria | ||
Indirizzo | Katolu iela 11, LV-3001 Jelgava, Latvia | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Lettonia | |||
La diocesi di Jelgava (in latino Dioecesis Ielgavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Lettonia suffraganea dell'arcidiocesi di Riga. Nel 2021 contava 61.875 battezzati su 177.820 abitanti. La sede è vacante.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore incarico