Diocesi di Nola

Diocesi di Nola
Dioecesis Nolana
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli
Regione ecclesiasticaCampania
 
Mappa della diocesi
 
VescovoFrancesco Marino
Vicario generalePasquale Capasso
Vescovi emeritiarcivescovo Beniamino Depalma, C.M.
Presbiteri218, di cui 137 secolari e 81 regolari
2.266 battezzati per presbitero
Religiosi118 uomini, 340 donne
Diaconi28 permanenti
 
Abitanti521.730
Battezzati494.000 (94,7% del totale)
StatoItalia
Superficie450 km²
Parrocchie115 (8 vicariati)
 
ErezioneII secolo
Ritoromano
CattedraleAssunzione di Maria Vergine
Santi patroniSan Felice
San Paolino
IndirizzoVia S. Felice 26, 80035 Nola (Napoli), Italia
Sito webwww.diocesinola.it
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
La basilica paleocristiana di Cimitile, con le tombe di san Felice e san Paolino.
Antica e suggestiva è la festa dei Gigli, celebrata la domenica successiva il 22 giugno in onore di san Paolino a Nola.
Santuario Sant'Agnello Abate a Roccarainola.
Il chiostro del santuario della Madonna dell'Arco a Sant'Anastasia.

La diocesi di Nola (in latino Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava 494.000 battezzati su 521.730 abitanti. È retta dal vescovo Francesco Marino.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne