Diocesi di Senigallia Dioecesis Senogalliensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Ancona-Osimo | ||
Regione ecclesiastica | Marche | ||
| |||
| |||
Vescovo | Francesco Manenti | ||
Vicario generale | Aldo Piergiovanni | ||
Vescovi emeriti | Giuseppe Orlandoni | ||
Presbiteri | 79, di cui 69 secolari e 10 regolari 1.516 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 10 uomini, 59 donne | ||
Diaconi | 15 permanenti | ||
Abitanti | 128.800 | ||
Battezzati | 119.800 (93,0% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 580 km² | ||
Parrocchie | 57 (4 vicariati) | ||
Erezione | V secolo | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Pietro Apostolo | ||
Santi patroni | Madonna della Speranza Paolino di Nola | ||
Indirizzo | Piazza Garibaldi 3, 60019 - Senigallia (Ancona), Italia | ||
Sito web | www.diocesisenigallia.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
La diocesi di Senigallia (in latino Dioecesis Senogalliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2022 contava 119.800 battezzati su 128.800 abitanti. È retta dal vescovo Francesco Manenti.
Sono patroni della diocesi san Paolino di Nola (commemorato il 4 maggio) e la Madonna della Speranza (2 febbraio).