Diocesi di Acireale Dioecesis Iaciensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Catania | ||
Regione ecclesiastica | Sicilia | ||
| |||
| |||
Vescovo | Antonino Raspanti | ||
Vicario generale | Agostino Russo | ||
Presbiteri | 150, di cui 121 secolari e 29 regolari 1 533 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 35 uomini, 100 donne | ||
Diaconi | 11 permanenti | ||
Abitanti | 234 000 | ||
Battezzati | 230 000 (98,3% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 666 km² | ||
Parrocchie | 111 (6 vicariati) | ||
Erezione | 27 giugno 1844 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Maria Santissima Annunziata | ||
Santi patroni | Santa Venera | ||
Indirizzo | Largo Giovanni XXIII 3, 95024 Acireale (CT), Italia | ||
Sito web | www.diocesiacireale.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
La diocesi di Acireale (in latino Dioecesis Iaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 230 000 battezzati su 234 000 abitanti. È retta dal vescovo Antonino Raspanti.