Diocesi di Bruges Dioecesis Brugensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Malines-Bruxelles | ||
| |||
| |||
Vescovo | Lodewijk Aerts | ||
Presbiteri | 469, di cui 339 secolari e 130 regolari 1.816 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 169 uomini, 942 donne | ||
Diaconi | 86 permanenti | ||
Abitanti | 1.205.473 | ||
Battezzati | 851.899 (70,7% del totale) | ||
Stato | Belgio | ||
Superficie | 3.144 km² | ||
Parrocchie | 339 (12 vicariati) | ||
Erezione | 12 maggio 1559; ristabilita 27 maggio 1834 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Salvatore | ||
Santi patroni | San Donaziano di Reims | ||
Indirizzo | Heilige-Geeststraat 4, B-8000 Brugge, België | ||
Sito web | www.kerknet.be | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Belgio | |||
La diocesi di Bruges (in latino Dioecesis Brugensis) è una sede della Chiesa cattolica in Belgio suffraganea dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles. Nel 2022 contava 851.899 battezzati su 1.205.473 abitanti. È retta dal vescovo Lodewijk Aerts.