Diocesi di Gravina Dioecesis Gravinensis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Bari |
Stato | Italia |
Erezione | IX secolo |
Soppressione | in plena unione dal 30 settembre 1986 con la Prelatura di Altamura e Acquaviva delle Fonti |
Rito | romano |
Cattedrale | Santa Maria Assunta |
Santi patroni | San Michele arcangelo |
Dati dall'Annuario pontificio (ch · gc?) | |
Chiesa cattolica in Italia | |
La diocesi di Gravina (in latino Dioecesis Gravinensis) è stata una sede della Chiesa cattolica, istituita nel IX secolo.
Nell'ambito della generale riforma delle circoscrizioni diocesane in Italia, avviata dopo il Concilio Vaticano II, il 30 settembre 1986 la diocesi di Gravina in Puglia è stata unita alla prelatura di Altamura e Acquaviva delle Fonti a formare la diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
Ne era patrono San Michele Arcangelo.