Diocesi di Isernia-Venafro Dioecesis Aeserniensis-Venafrensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Campobasso-Boiano | ||
Regione ecclesiastica | Abruzzo-Molise | ||
| |||
Vescovo | Camillo Cibotti | ||
Vicario generale | Rocco Iannacone | ||
Presbiteri | 58, di cui 35 secolari e 23 regolari 1.068 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 24 uomini, 35 donne | ||
Diaconi | 10 permanenti | ||
Abitanti | 63.000 | ||
Battezzati | 62.000 (98,4% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 740 km² | ||
Parrocchie | 48 (6 vicariati) | ||
Erezione | V secolo (Isernia) V secolo[1] (Venafro) in plena unione dal 30 settembre 1986 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | San Pietro Apostolo | ||
Concattedrale | Santa Maria Assunta | ||
Santi patroni | Nicandro, Marciano e Daria | ||
Indirizzo | Piazza Andrea d'Isernia 2, 86170 Isernia, Italia | ||
Sito web | www.diocesiiserniavenafro.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
La diocesi di Isernia-Venafro (in latino Dioecesis Aeserniensis-Venafrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2021 contava 62.000 battezzati su 63.000 abitanti. È retta dal vescovo Camillo Cibotti.