Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Un'importante riorganizzazione delle diocesi del Regno delle Due Sicilie avvenne nel 1818 con la bolla De utiliori.