Tamaro | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Dioscoreales |
Famiglia | Dioscoreaceae |
Genere | Dioscorea |
Specie | D. communis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Dioscoreaceae |
Genere | Dioscorea |
Specie | D. communis |
Nomenclatura binomiale | |
Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin, 2002 | |
Sinonimi | |
Tamus communis | |
Nomi comuni | |
Tamaro |
Il tàmaro[1] (Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin, 2002) è una pianta erbacea perenne rampicante monocotiledone della famiglia delle Dioscoreacee.[2] Il portamento della pianta e gli apparenti grappoli in cui si riuniscono le bacche ricordano la vite, mentre i giovani getti ricordano il turione degli asparagi. Per questi motivi i vari nomi in vernacolo, in genere, fanno riferimento alla vite o all'asparago.