Dioscorea communis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tamaro
Dioscorea communis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineDioscoreales
FamigliaDioscoreaceae
GenereDioscorea
SpecieD. communis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaDioscoreaceae
GenereDioscorea
SpecieD. communis
Nomenclatura binomiale
Dioscorea communis
(L.) Caddick & Wilkin, 2002
Sinonimi

Tamus communis
(L.)

Nomi comuni

Tamaro
Tanno
Tano
Cerasiola
Vite tamina
Vite nera
Uva nera
Viticella

Il tàmaro[1] (Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin, 2002) è una pianta erbacea perenne rampicante monocotiledone della famiglia delle Dioscoreacee.[2] Il portamento della pianta e gli apparenti grappoli in cui si riuniscono le bacche ricordano la vite, mentre i giovani getti ricordano il turione degli asparagi. Per questi motivi i vari nomi in vernacolo, in genere, fanno riferimento alla vite o all'asparago.

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "tamaro", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ (EN) Dioscorea communis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 marzo 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne