Diosmina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Diosmina
Nome IUPAC
5-idrossi-2-(3-idrossi-4-metossifenil)- 7-[(2S,3R,4S,5S,6R)-3,4,5-triidrossi -6-[[(2R,3R,4R,5R,6S) -3,4,5-triidrossi-6-metilossan-2-il]ossimetil]ossan-2-il]ossicromen-4-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC28H32O15
Massa molecolare (u)608,545
Numero CAS520-27-4
Numero EINECS208-289-7
Codice ATCC05CA03
PubChem5281613
DrugBankDBDB08995
SMILES
CC1C(C(C(C(O1)OCC2C(C(C(C(O2)OC3=CC(=C4C(=C3)OC(=CC4=O)C5=CC(=C(C=C5)OC)O)O)O)O)O)O)O)O
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

La diosmina è una molecola appartenente alla famiglia dei flavonoidi. È un farmaco flebotropico utilizzato come vasoprotettore in tutte quelle patologie nella quale si evidenzia un deficit delle strutture dei vasi sanguigni, ad esempio nell'insufficienza venosa cronica, nella malattia emorroidale acuta e cronica e come terapia adiuvante dopo l'emorroidectomia. A seconda della legislazione vigente nei diversi stati, diosmina può essere venduta sotto prescrizione medica (come avviene in Italia ed in alcuni paesi europei), o come integratore alimentare come negli Stati Uniti ed in buona parte d'Europa. In Italia la molecola è venduta anche come integratore ma solo a bassi dosaggi. Gli studi clinici non sono stati conclusivi e fino ad oggi nessuna review è stata pubblicata sul suo uso nelle vasculopatie.[2][3]
L'aglicone della diosmina è la diosmetina. In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica Pharmaday Pharmaceutical con il nome commerciale di Venosmine e da altre società come medicinale equivalente

Studi effettuati sui ratti diabetici hanno evidenziato che diosmina è efficace nel trattare l'iperglicemia.[4] È stato anche ipotizzato che diosmina potrebbe avere un ruolo nel trattamento di alcune malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, e la sua attività anti-infiammatoria ed anti-apoptotica è stata dimostrata nelle cellule neuronali, in vitro.[5]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 07.05.2014
  2. ^ L. Veverková, J. Kalac; V. Jedlicka; J. Wechsler, [Analysis of surgical procedures on the vena saphena magna in the Czech Republic and an effect of Detralex during its stripping]., in Rozhl Chir, vol. 84, n. 8, Aug 2005, pp. 410-2, 414-6, PMID 16218350.
  3. ^ G. Danielsson, C. Jungbeck; K. Peterson; L. Norgren, A randomised controlled trial of micronised purified flavonoid fraction vs placebo in patients with chronic venous disease., in Eur J Vasc Endovasc Surg, vol. 23, n. 1, Jan 2002, pp. 73-6, DOI:10.1053/ejvs.2001.1531, PMID 11748952.
  4. ^ Pari Leelavinothan, Subramani Srinivasan, Antihyperglycemic effect of diosmin on hepatic key enzymes of carbohydrate metabolism in streptozotocin-nicotinamide-induced diabetic rats, in Biomedicine & Pharmacotherapy, vol. 64, n. 7, Set 2010, pp. 477-481.
  5. ^ SL. Dholakiya, KE. Benzeroual, Protective effect of diosmin on LPS-induced apoptosis in PC12 cells and inhibition of TNF-α expression., in Toxicol In Vitro, vol. 25, n. 5, Aug 2011, pp. 1039-44, DOI:10.1016/j.tiv.2011.04.003, PMID 21477647.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne