Diospyros nigra

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sapote nero
Sapote nero
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEbenaceae
GenereDiospyros
SpecieD. nigra
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineEbenales
FamigliaEbenacee
GenereDiospyros
SpecieD. nigra
Nomenclatura binomiale
Diospyros nigra
Johann Friedrich Gmelin, George Samuel Perrottet, 1825
Sinonimi

Diospyros digyna
Diospyros edulis
Diospyros obtusifolia
Diospyros pauciflora
Diospyros sapota
Diospyros sapotanigera
Diospyros tliltzapotl
Sapota nigra

Nomi comuni

sapote nero, zapote nero, cachi cioccolato, black sapote, zapote prieto

Diospyros nigra, il sapote nero, è una specie di cachi. I nomi comuni includono cachi cioccolato, black sapote e, in spagnolo, zapote prieto. L'albero da frutto tropicale è originario del Messico, dell'America Centrale e della Colombia. Il nome comune sapote si riferisce a qualsiasi frutto morbido e commestibile. Il zapote nero non è imparentato né col zapote bianco, né col zapote mamey . Oltre ai cachi e al zapote nero, il genere Diospyros comprende numerose altre specie di alberi da frutto.

  1. ^ (EN) Diospyros nigra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne