Dipartimento del Mincio | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Mantova 20.343 abitanti (1805) | ||||
Popolazione | 123.649 (1797) 290.329 (1801) 217.463 (1805) | ||||
Dipendente da | ![]() ![]() ![]() | ||||
Suddiviso in | 3 distretti (dal 1805) | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Dipartimento | ||||
Prefetto (dal 1802) | Lista | ||||
Organi deliberativi | Consiglio generale | ||||
Rappresentanti | 9 legislatori (6+3) 10 legislatori (7+3) | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1797 | ||||
Causa | Campagna d'Italia | ||||
Fine | 1814 | ||||
Causa | Invasione austriaca | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il dipartimento del Mincio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814. Prendeva il nome dal fiume Mincio e aveva come capoluogo Mantova.