Dipylidium caninum | |
---|---|
da notare lo scolice molto stretto | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Bilateria |
Phylum | Platyhelminthes |
Infraphylum | Cercomeromorpha |
Classe | Cestoda |
Sottoclasse | Eucestoda |
Ordine | Cyclophyllidea |
Famiglia | Dilepididae |
Sottofamiglia | Dipylidinae |
Genere | Dipylidium |
Specie | D. caninum |
Nomenclatura binomiale | |
Dipylidium caninum Linneo 1758 | |
Nomi comuni | |
tenia del cane |
Il Dipylidium caninum o tenia del cane è un verme parassita cosmopolita del cane, dei canidi e dei felidi in generale, come pure di tutti gli animali che ospitano le pulci, soprattutto le specie Ctenocephalides canis e Ctenocephalides felis, ovvero le comuni pulci del cane e del gatto, e più raramente la Pulex irritans o pulce dell'uomo e il Trichodectes canis o pidocchio masticatore.
Questo parassita era noto sin dai tempi degli antichi babilonesi, ma venne classificato scientificamente da Linneo solo nel 1758, dandogli in nome di Taenia canina.[1] I primi lavori sul suo ciclo riproduttivo furono fatti nel 1893 dal veterinario francese Maurice Neveu-Lemaire.