Dipylidium caninum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dipylidium caninum
Foto di un verme adulto di Dipylidium caninum,
da notare lo scolice molto stretto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoBilateria
PhylumPlatyhelminthes
InfraphylumCercomeromorpha
ClasseCestoda
SottoclasseEucestoda
OrdineCyclophyllidea
FamigliaDilepididae
SottofamigliaDipylidinae
GenereDipylidium
SpecieD. caninum
Nomenclatura binomiale
Dipylidium caninum
Linneo 1758
Nomi comuni

tenia del cane

Il Dipylidium caninum o tenia del cane è un verme parassita cosmopolita del cane, dei canidi e dei felidi in generale, come pure di tutti gli animali che ospitano le pulci, soprattutto le specie Ctenocephalides canis e Ctenocephalides felis, ovvero le comuni pulci del cane e del gatto, e più raramente la Pulex irritans o pulce dell'uomo e il Trichodectes canis o pidocchio masticatore.

Questo parassita era noto sin dai tempi degli antichi babilonesi, ma venne classificato scientificamente da Linneo solo nel 1758, dandogli in nome di Taenia canina.[1] I primi lavori sul suo ciclo riproduttivo furono fatti nel 1893 dal veterinario francese Maurice Neveu-Lemaire.

  1. ^ Dwight D. Bowman, Charles M. Hendrix, David S. Lindsay, Stephen C. Barr, Feline clinical parasitology, Wiley-Blackwell, 2002, pag. 206

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne