Discesa di Inanna negli Inferi

Discesa di Inanna negli Inferi
Autoreautore sumero ignoto
1ª ed. originalecirca 2112 a.C. – 2004 a.C.
Generepoema
Sottogenereepico
Lingua originalesumero
AmbientazioneMesopotamia, Kur
ProtagonistiInanna

La Discesa di Inanna negli Inferi è un poema sumero. Come il poema assiro della Discesa di Ištar negli Inferi narra della dea Inanna\Ištar nel Kur e della sua resurrezione. Il testo del poema è il più lungo e complesso su Inanna giunto fino a noi. Il testo proviene per la maggior parte da tavolette rinvenute negli scavi archeologici eseguiti tra il 1889 e il 1900 sulle rovine della città di Nippur, nel sud dell'Iraq.

Due diverse versioni del mito della Discesa negli Inferi sono sopravvissute[1][2]: una versione sumera che data della terza dinastia di Ur (circa 2112 a.C. – 2004 a.C.)[3] e una versione accadiana dell'inizio del secondo millennio a.C. che chiaramente deriva dalla prima[1][2]. La versione sumera è lunga circa tre volte quella accadiana ed è molto più ricca di dettagli.[4]

  1. ^ a b Kramer, pp. 83–86.
  2. ^ a b Wolkstein, Kramer e Williams-Forte, pp. 127–135.
  3. ^ ETCSL 1.4.1
  4. ^ Stephanie Dalley, Myths from Mesopotamia : creation, the flood, Gilgamesh, and others, collana Mazal Holocaust Collection, Oxford University Press, 1991 [1989], p. 154, ISBN 0-19-281789-2, OCLC 21909463. URL consultato il 5 gennaio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne