Discorso dal trono

Re Carlo III legge il discorso dal trono alla cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito nel 2024.

Un discorso dal trono, o discorso del trono, è un evento in alcune monarchie in cui il sovrano regnante, o il suo rappresentante, legge un discorso preparato ai membri della legislatura della nazione quando viene aperta una sessione. Il discorso stabilisce le priorità del governo per il suo programma legislativo, per il quale si cerca la cooperazione della legislatura. Il discorso è spesso accompagnato da una cerimonia formale. Si tiene spesso annualmente, anche se in alcuni luoghi può verificarsi più o meno frequentemente, ogni volta che viene aperta una nuova sessione della legislatura.

Storicamente, quando i monarchi esercitavano un'influenza personale e un processo decisionale complessivo nel governo, un discorso dal trono delineava le politiche e gli obiettivi del monarca; il discorso era solitamente preparato dai consiglieri del monarca, ma il monarca supervisionava la stesura del discorso almeno in una certa misura ed esercitava la discrezione finale sul suo contenuto. Nelle moderne monarchie costituzionali, sia per legge che per convenzione, il capo di Stato o il suo rappresentante legge il discorso dal trono, ma è preparato dai ministri nel gabinetto.

Tra le monarchie europee contemporanee, questo evento tradizionale si tiene nel Regno Unito, dove è anche noto come Discorso del Re (o Discorso della Regina se il monarca regnante è donna);[1] nei Paesi Bassi, nel Giorno del Principe;[2] e in Norvegia. In altri paesi il monarca può o non può presenziare all'apertura della legislatura del paese; può anche tenere un discorso, ma questi discorsi, al contrario, non delineano alcun programma di governo.

Molte repubbliche hanno adottato una pratica simile in cui il capo di Stato, spesso un presidente, si rivolge alla legislatura; negli Stati Uniti, il presidente fa un discorso annuale sullo stato dell'Unione, nelle Filippine il presidente fa un discorso annuale sullo stato della nazione. Nelle repubbliche parlamentari in cui il presidente è semplicemente una figura di rappresentanza cerimoniale, questi discorsi sono spesso simili nel tono al discorso del trono di una monarchia costituzionale, mentre nei sistemi presidenziali come gli Stati Uniti i discorsi sono in qualche modo diversi in quanto il presidente esercita discrezione personale sul contenuto, ma il principio di separazione dei poteri significa che la legislatura non è obbligata a seguire qualsiasi agenda (se presente) possa essere contenuta in tale discorso.

  1. ^ (EN) The King's Speech 2023, su GOV.UK, 7 novembre 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) admin, From Prince's Day to Accountability Day, su houseofrepresentatives.nl, 21 aprile 2011. URL consultato il 10 gennaio 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne