Discussione:Lotto

Ciao, mi aggiungo alla discussione. Mancano le posizioni dei giocatori "frequentisti", vedo solo quelle dei "ritardatari".

Queste posizioni andrebbero spostate in una nuova sezione sugli schemi tradizionali di gioco del lotto, in modo da evitare confusione con la teoria della probabilità sottostante. Non si tratta di "teorie scientifiche" infatti, ma di atteggiamenti psicologici ed eviterei di orientare l'articolo ad una dimostrazione che il caso non ha memoria.

In questa nuova sezione, va aggiunta la Smorfia Napoletana.

Credo anche che occorra spiegare cosa si intende con "Tutte le ruote" sulla schedina, e quali sono le regole per calcolare i premi, e la differenza tra segnare tutte le ruote e segnate "tutte".

Non vedo alcun accenno alla truffa che gli intendenti di finanza avevano fatto al Lotto, con conseguqnte introduzione delle nuove urne automatiche. Non vedo alcun accenno alla modalità di estrazione storica, col bambino e l'urna di ferro.

Ho più volte cercato di segnalare -senza successo, perchè l'aggiunta viene puntualmente cancellata- che esistono forti sospetti che le truffe si stiano ripetendo. Per averne una conferma basterebbe fare un'indagine nel nord della Campania (Casalvolturno, esattamente) e mettersi sulle tracce di un ex finanziere sessantenne...

Che c'entra Shannon e gli algoritmi di compressione?!?! Eviterei l'Ingegneria dell'Informazione ;-)))

I link sono messi a caso. Alcuni esempi: "suicidio" non è rilevante, "ruota" porta su un termine ambiguo e non completo.

Il tono a volte mi sembra un po' polemico, eviterei riferimenti a tasse e balzelli o di qualificare come "pseudoteorie scientifiche" quelle che sono solo strategie di gioco frutto sia di ignoranza che di tradizione.

Se anche voi siete d'accordo appena ho un attimo procedo a ristrutturare la voce. Ciao,

--170.252.72.61 13:21, 5 apr 2007 (CEST) 05 apr 2007 Cato[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo sul eviterei di [cut] qualificare come "pseudoteorie scientifiche" quelle che sono solo strategie di gioco frutto sia di ignoranza che di tradizione.. Chiunque abbia delle basi di teoria delle probabilità sa che la cosiddetta Teoria dei numeri ritardari è solamente una credenza, credo sia doveroso per una enciclopedia specificarlo per evitare che qualcuno erroneamente la prenda per una teoria "alternativa" potenzialmente valida. --WK (scrivimi) 22:59, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]


Credo che occorrerebbe aggiungere un'indicazione sulla c.d. "Ruota nazionale". Io però non m'intendo di Lotto, dunque preferisco non scrivere castronerie... --Wappi76 --14:29, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne